Attività per la Governance:
Le campagne politiche definite comunemente “in stile americano” sono strutturate in modo estremamente strategico e mirano a conquistare il maggior numero di elettori attraverso vari mezzi di comunicazione e tattiche persuasive.
Questa strategia aggressiva e altamente organizzata ha reso le campagne americane un modello seguito anche in altri paesi; eccone le principali caratteristiche:
Branding del Candidato:
- Creazione di uno slogan efficace e facilmente memorizzabile (es. “Yes We Can”, “Make America Great Again”).
- Uso di colori, loghi e simboli per rafforzare l’identità visiva del candidato.
- Costruzione di una narrazione personale che esalti il carattere, le origini e i successi del politico.
- Supporto alla realizzazione dei contenuti per il programma politico.
Strategia Mediatica e Pubblicitaria:
- Massiccio utilizzo dei media con spot pubblicitari mirati.
- Presenza costante sui social media per raggiungere direttamente gli elettori.
- Partecipazione a dibattiti in streaming per dimostrare preparazione e leadership.
- Produzione di contenuti video e discorsi emotivi per creare engagement.
- Creazione di tutti i supporti visivi cartacei: manifesti, brochures, “santini” etc.
- Creazione di gadget (spille, bandierine, t-shirt, ecc.) a supporto degli slogan o dei contenuti primari.
Mobilitazione degli Elettori – attività di supporto:
- Door-to-door: supporto contenutistico a volontari e attivisti che visitano le case per convincere gli indecisi.
- Eventi pubblici e comizi: strategia e supporto contenutistico a raduni di massa: creazione di serate a tema differenziate per target di riferimento e per età.
- Telefonate e SMS: supporto contenutistico per il contatto diretto con gli elettori per ricordare le date del voto.
- Strategie digitali: Campagne mirate sui social con pubblicità personalizzate in base ai dati demografici e agli interessi degli utenti.
Raccolta Fondi (Fundraising) -– attività di supporto:
- Donazioni da grandi finanziatori e aziende.
- Piccole donazioni online da sostenitori (crowdfunding).
- Eventi esclusivi con donatori facoltosi.
Strategia di Attacco e Difesa:
- Negative advertising: Spot per screditare gli avversari (con messaggi subliminali o accuse dirette).
- Fact-checking e damage control: Risposte rapide per gestire scandali o critiche.
- Utilizzo di surrogates: Figure influenti che parlano a favore del candidato, come celebrità o politici noti.
Targeting Elettorale e Uso dei Dati:
- Analisi dettagliata dell’elettorato con strumenti di big data e intelligenza artificiale.
- Segmentazione degli elettori in gruppi per messaggi personalizzati (ad esempio, giovani, lavoratori, pensionati).
- Campagne differenziate per stato, città e persino singoli quartieri.
Attività Post Elezione:
Pollinazione e diffusione di tutte le attività del candidato/giunta eletta:
- Ufficio Stampa.
- Allestimento e assistenza ad eventi pubblici e/o eventi speciali del candidato/giunta eletta.
- Realizzazione e gestione di tutti gli apparati di comunicazione verso l’esterno.
- Realizzazione e gestione di tutti i supporti di comunicazione digitale (sito internet) e social.